Appuntamenti
12 dicembre 2020 - in diretta streaming
Concerto PMP, S. Pietro in Banchi giugno 2019
Sabato 12 dicembre 2020 ore 19 – Chiesa di S. Pietro in Banchi
Concerto in Banchi
Docenti e allievi del progetto PerCorsi di Musica Antica a San Pietro in Banchi
A porte chiuse, in diretta streaming su Facebook
PROGRAMMA
- Musica insieme e non solo: un ritorno. Perché la musica antica a Banchi
Alessandro Stradella (1639 – 1682) Sinfonia da L'Oratio
All'impero dei germani, aria da Il Barcheggio
- Presentazione delle attività dalle laudi alla musica d'insieme - seminari e laboratori su prenotazione e videoconferenze
Maurizio Less viola da gamba, Gianni Rivolta flauto dolce e traverso, Marinella Di Fazio strumenti a pizzico, Letizia Dradi danza storica
Michael Praetorius (1571 - 1621) Balletto
Fabrizio Caroso (1530 ca. - 1605) Spagnoletta a modo di Madriglia
- Attivazione Masterclass da gennaio Marco Beasley e Fabrizio Haim Cipriani in presenza e videoconferenze
Anonimo italiano sec. XVI La Paduana del Re
Peregrinus Cesena sec. XVI Non posso abandonarte
- Silvia Piccollo presenta la masterclass di tecnica vocale. Riferirà anche su una esperienza particolare di musica e solidarietà che avremo il pacere di sostenere nel corso dell’anno con un incontro dedicato.
Cesare Negri (1535 ca. - 1605) Alta Mendozza
Anonimo italiano sec. XVI Basso di Genova
- Esperienza Intorno alla Dafne. Accostarsi alla musica antica, il valore della partecipazione e info
Ensemble Popolare di Musica Antica PMP Con strumenti originali
Andrea Lanzola baritono, Federica Calcagno violino barocco, Franco Carvelli e Anna Disabato flauto dolce, Maurizio Less e Giorgia Less viole da gamba, Giorgio Boni trombone rinascimentale Marinella Di Fazio, Maurizio Canesi, Dino Clemente, Gianni Grassi liuti e chitarra alla spagnola
Ospiti speciali Marco Beasley e Silvia Piccollo - in collegamento Fabrizio Haim Cipriani
L'Ensemble di Musica Antica PMP è espressione del Laboratorio di Musica d'Insieme tenuto da Maurizio Less, direttore artistico dell'Accademia degli Imperfetti, all'interno di un progetto di Musica Antica nato nel 2013 presso i Musei di Strada Nuova. L'iniziativa è un laboratorio musicale che si rivolge a tutta la cittadinanza. In questo ambito il progetto PerCorsi di Musica a Palazzo mira a far coesistere percorsi inclusivi di base accanto a Masterclass di alto perfezionamento. Tra i nomi delle passate edizioni troviamo Pedro Estevan, Marco Beasley, Fabrizio Haim Cipriani e altri. Dalla sua nascita l'Ensemble PMP ha partecipato a numerosi appuntamenti presso i Musei di Strada Nuova, il Museo di Palazzo Reale, le Ville storiche del Ponente Genovese e gli antichi Palazzi del Centro in occasione delle Notti al Museo. Dal 2019 l’attività di formazione è svolta in prevalenza presso la Chiesa di San Pietro in Banchi, riprendendo un’antica tradizione che vuole Piazza Banchi e Via San Luca sedi delle principali scuole di musica tra ’500 e ‘600.
Link
https://www.youtube.com/watch?v=bn3vC-rF_DM
https://www.youtube.com/watch?v=LD71-2HLwd0
https://www.youtube.com/watch?v=eKwdznSHvhk
https://www.youtube.com/watch?v=KRCIG8oSfFU
ATTENZIONE 18 ottobre 2020: appuntamento annullato causa Covid19
Domenica 18 ottobre 2020 h 18
(evento inizialmente previsto in data 11/10)
Open day a Molassana
Oratorio di San Giovanni Battista
Piazza
della Chiesa di Molassana n.4 (da Via San Felice)
Musica tra rinascimento e barocco
dalla Superba all'Europa
Progetto Accademia degli Imperfetti
Dopo un periodo di forzato silenzio il Tornare in Oratorio è l'augurio per tutti di riprendere vita con le migliori energie, per quanto con grande prudenza.
Nel pomeriggio musicale la protagonista non sarà solo la musica ma la speranza di una serie di iniziative musicali che possano coinvolgere stabilmente l'Oratorio di
San Giovanni di Molassana.
Durante
il pomeriggio si alterneranno esecuzione e guida all'ascolto di
alcuni brani a cura dell'Ensemble Popolare di Musica Antica, che
all'Interno del progetto PerCorsi di Musica Antica a Palazzo, giunto
all'ottavo anno, ha portato l'Accademia degli Imperfetti a costruire
un Laboratorio musicale,
diretto da Maurizio Less,
diffuso nel tessuto storico di Genova e del Genovesato.
Verranno
presentate le attività musicali messe in campo
quest'anno
dal nostro progetto,
cui
si aggiunge
un nuovo appuntamento con la musica popolare medievale.
Laboratorio di canto
popolare medievale maestro
alla ghironda Paolo
Zebolino
Facciam
laude a tutt’ i sancti appuntamenti
settimanali/bisettimanali in Oratorio
Questo
corso si propone di avvicinare i partecipanti – di qualsiasi
livello – al repertorio religioso medievale non-liturgico.
L’obiettivo è quello di esplorare le varie sfaccettature della
devozione cantata, un tempo espressa in vari
contestii,
quali
ad esempio:
le confraternite di laudesi, i pellegrini, le corti, i chierici, ecc.
Il corso sarà articolato in momenti propedeutici finalizzati
all’acquisizione delle caratteristiche della musica modale
medievale – in particolare il canto sui bordoni della ghironda –,
in momenti di apprendimento del repertorio e, infine, nell’esecuzione
di brani. Come spesso succedeva nel Medioevo
popolare:
non è necessario saper leggere la musica.
Il Laboratorio potrà essere da supporto alle attività degli
appuntamenti della Confraternita
Gli ingressi saranno curati dalla Confraternita nel rispetto delle norme igieniche vigenti.
4 ottobre 2020
Concerto PMP, S. Pietro in Banchi giugno 2019
Open Day a San Pietro in Banchi, 15:30 - 18:00
Chiesa di San Pietro in Banchi
PerCorsi di Musica Antica - tra Chiostri, Ville e Palazzi - VIII edizione
Progetto dell'Accademia degli Imperfetti
Dopo un periodo di forzato silenzio l'augurio per tutti di riprendere vita in meglio e con le migliori energie, per quanto con grande prudenza.
Nel pomeriggio musicale chi verrà a trovarci assisterà ad una prova aperta dell'Ensemble Popolare di Musica Antica PMP, formatasi dall'inizio del progetto all'interno del Laboratorio di Musica d'insieme. Si potrà intervenire per avere informazioni sulle attività previste questo anno: sia quelle a distanza sia quelle in presenza.
Oltre al Laboratorio di Musica d'insieme previsto nella Chiesa di San Pietro in Banchi, si possono, su richiesta, impartire lezioni individuali o di piccoli gruppi distanziati di: viola da gamba, liuto e chitarra, flauto dolce, tecnica vocale.
Perché San Pietro in Banchi
Durante il Siglo de oro a Genova fioriscono numerose scuole di musica, concentrate nella zona adiacente Piazza Banchi e via san Luca. Numerose testimonianze confermano la presenza della prestigiosa Cappella di Palazzo Ducale, massima istituzione musicale, proprio nella Chiesa di San Pietro in Banchi.
Numerosi i dilettanti che praticavano la musica: accanto ai professionisti, riuniti in numerose Cappelle pubbliche e private, questi erano raccolti in elenchi (i Rolli dei Musici) e venivano convocati in gran numero per processioni o eventi pubblici di particolare rilievo.
Il nostro progetto si muove in una direzione analoga, mirando ad offrire un supporto per la formazione musicale specifica a professionisti e amatori, coinvolgendoli in concerti e spettacoli di grande impatto negli spazi storici, anche in collaborazione con altre istituzioni artistiche e musicali del territorio.
Il restauro musicale - come musica dell'epoca degli edifici -, accompagnandosi al restauro architettonico, contribuisce a far ritornare i luoghi stessi centro culturale delle comunità, nell'alveo della strada aperta dalle attività del Centro Banchi, che nella Parrocchia di S. Pietro ha sede.
Laboratorio laudi medievali alla ghironda
Novità di quest'anno: un Laboratorio sulle laudi devozionali medievali, tenuto dal maestro alla ghironda, Paolo Zebolino.
Il Laboratorio di Musica d'insieme è diretto da Maurizio Less.
Clicca qui per il flayer informativo dei PerCorsi PMP
14 e 15 agosto 2020 - Festival Musica Antica a Magnano
Tonos Humanos y Divinos - Magnano, Chiesa parrocchiale
Due appuntamenti per i Concerti a lume di candela del Festival Musica Antica a Magnano. Due serate in compagnia di un pubblico caloroso ed entusiasta.
Ogni edizione di Tonos Humanos y Divinos contiene elementi nuovi, improvvisazioni che si creano grazie al magico rapporto col pubblico.
Una serata ricca di emozioni dopo un lungo silenzio imposto dalla pandemia.
6 agosto 2020 - Intorno alla Dafne
Con il contributo della Fondazione PescarAbruzzo
Il Canto della Memoria - anno XVIII - Edizione speciale Maggio/Agosto 2020
Le Muse Vestine – L'Opera nel Seicento italiano
Progetto dell'Accademia degli Imperfetti
in collaborazione con le Ass. Cult. Compagnia Virtuosa (vocalità) e Licita Scientia (danza storica)
L'edizione di quest'anno del progetto Il Canto della Memoria si presenta in una veste completamente rinnovata per adattarsi alle circostanze sopraggiunte in seguito alla improvvisa pandemia. Lungi dal voler rinunciare ad un appuntamento che riteniamo importante con gli artisti e il pubblico che da molte edizioni collaborano e partecipano alle attività, abbiamo articolato le attività con un calendario misto a distanza e in presenza.
Le prove dell'opera sono state sviluppate in forma di workshop on line attraverso una serie di appuntamenti di studio dell'opera La Dafne, con musica di Marco da Gagliano e libretto di Ottavio Rinuccini sul mito ovidiano tratto dalle Metamorfosi.
Gli appuntamenti hanno coinvolto una vasta compagine di musicisti e danzatori dell'Accademia degli Imperfetti, l'Ensemble Vocale Compagnia Virtuosa, L'Ensemble di Danza Antica Licita Scientia, coadiuvati da esperti. In remoto da Genova ha partecipato anche l'Ensemble Popolare di Musica Antica 'PerCorsi di Musica Antica a Palazzo'
La parte in presenza si concluderà presso la Sala polivalente Britti, con una lezione aperta ad un pubblico limitato, nel rispetto delle norme anticovid.
L'attività è realizzata grazie al contributo della Fondazione PescarAbruzzo.
Per prenotazioni info@imperfetti.it
In appendice al lavoro è prevista la pubblicazione entro il 2020 di un videoclip nei luoghi ovidiani, grazie alla generosa ospitalita del Parco Nazionale della Majella.
La Dafne di Marco da Gagliano - 1608
Workshop a distanza con 10 appuntamenti tra aprile e agosto 2020
Con OPEN LESSON finale in presenza sull'opera
Sabato 23 maggio 2019 - Rolli Days Digital Week
Questo sito utilizza cookies per la migliore navigazione ed accesso ad altri siti come youtube e facebook. Clicca conferma se accetti di navigare il sito.