Storia
2023
VICENDE
ASSOCIATIVE
La
raccolta del 5x1000 non ha dato risultati sperati:
le
principali
fonti
di finanziamento sono
rimaste
quindi l’autofinanziamento ed il contributo
della Fondazione PescarAbruzzo per le attività culturali svolte nel
territorio
pescarese.
Tra
i
fatti salienti del 2023
l’utilizzo, ancora
per quest’anno,
della sede istituzionale in Via di Sotto – in concessione dal
Comune di Pescara – per le attività musicali in zona e la
continuità
del finanziamento da parte della suddetta
Fondazione,
accordato anche per la prossima edizione de Il Canto della Memoria
nell’estate
2024.
E’
attualmente sospesa
l’attività comune con la
Compagnia
Virtuosa, associazione con
cui condividiamo la concessione della
sede: in mancanza di una ripresa della collaborazione, essendosi
resi disponibili altri
spazi
presso privati, ci si riserva di svincolarci
dalla predetta condivisione.
PROGETTO
PMP
Come
già osservato lo scorso anno, le
attività didattiche (con
i corsi di flauto dolce e di musica d’insieme)
hanno avuto una notevole contrazione di iscritti,
purtroppo
ulteriormente accentuatasi alla ripresa di ottobre, a tal punto da
mettere in dubbio la prosecuzione dei corsi.
Per
contro
una
interessante novità è stata rappresentata dallo svolgimento dei
Salotti
musicali
presso l’abitazione della socia cembalista Agnès Abergel, che
ha raccolto notevole
consenso da parte di uno scelto pubblico partecipante.
Sono
riprese,
nello
spirito dei PerCorsi di Musica Antica a Palazzo, le
attività presso i
Saloni delle Feste di Palazzo Imperiale, con
gli
Intrattenimenti
al Cembalo condotti
da
Agnès Abergel.
Sempre
riferito al tema della musica antica nei luoghi storici del progetto
PMP sono stati condotti alcuni incontri, in particolare Palazzo
Giustiniani, Palazzo Pietro Doria, Palazzo del Principe, finanziati
con offerte libere, che hanno visto anche il coinvolgimento del corso
di Danza tenuto da Letizia Dradi.
Il
successo riscosso da queste iniziative, pur destinate ad un pubblico
limitato, ha posto le basi per future e più corpose e strutturate
collaborazioni.
IL
CANTO DELLA MEMORIA
Nell’ottica
di proseguire la collaborazione con gli Enti e le associazioni del
territorio abruzzese, sono proseguiti i rapporti con il Parco
Nazionale della Maiella ed l’Associazione Accademia degli Insepolti
di Spoltore, anche nell’ottica dell’integrazione di questo Comune
nel progetto della “grande Pescara”, che andrà ad includere nel
proprio territorio anche i Comuni di Montesilvano e Spoltore. Sul
fronte didattico/artistico abruzzese sono pervenute anche richieste
di collaborazione da parte dell’ensemble polifonico Coro BN, nella
persona del direttore di coro e direttore artistico M° Gianni
Golini.
Il
progetto di quest’anno, realizzato
con l’appoggio del Ente Parco, che ha messo a disposizione la
prestigiosa sede dell’Abbazia di San Liberatore,
è stata l’occasione di approfondire lo studio dell’ultima parte
del Cancionero del Duca di Calabria, in vista della registrazione che
è prevista per l’estate 2024,
e si è articolato nei consueti due appuntamenti. Nel
dettaglio:
Musica
Antica a Pescara dalla Corte di Ferdinando d’Aragona all’Abbazia
di San Liberatore a Maiella - Serramonacesca (Pe)
18-19
Agosto 2023 Progetto
Accademia degli Imperfetti APS
Incontro
musicale venerdì 18 agosto H 19.30
"In Bottega prima del
Concerto" incontro
con il pubblico presso la sede delle prove del Concerto “Virgenes y
Mujeres”
Sala
Centro polivalente Pescara Colli Via di Sotto n. 8
Video
proiezioni & prove aperte con l’Accademia degli Imperfetti
Concerto sabato
19 agosto H 19"Virgenes
y Mujeres"figure
di donne dal Cancionero del Duca di Calabria 1556
Terzo
e ultimo appuntamento con il Cancionero del Duca di Calabria - 1556.
Lo
spettacolo della serata ha presentato in anteprima gran parte parte
del materiale che sarà registrato nel terzo CD, con un programma che
include alcune delle pagine della raffinata raccolta.
Hanno
partecipato
Baltazar
Zùñigatenore
Accademia
degli Imperfetti con
strumenti originali
Maurizio
Less viola
da gamba e direzione
Margherita
Galasso viola da gamba
Marinella Di Fazio vihuela
ATTIVITA'
ARTISTICHE E DI RICERCA AdI
Nel
2023 è proseguita l’attività di studio, ricerca e trascrizioni
nell'ambito della registrazione integrale (in prima mondiale) del
Cancionero del Duca di Calabria (o di Uppsala), di cui sopra.
È
infine proseguita la preparazione del manoscritto genovese per liuto
del 1669 di Emanuele Vignolo (Progetto La Patriarchessa), in vista
delle prime presentazioni al pubblico e della registrazione, previste
nel corso del 2024 e
della presentazione di un articolo per il Bollettino della Società
Italiana del Liuto per l’edizione 2025.
2022
VICENDE
ASSOCIATIVE
Il
2022
è stato un anno di
svolta
dal punto di vista delle vicende associative:
il
7/02 è stato vidimato il libro dei soci volontari, la
trasmigrazione
dal
Registro regionale delle APS è
avvenuta
in
data 20/7
e
quindi
perfezionata
l’iscrizione
RUNTS e
depositato il bilancio, il tutto anche
per
beneficiare della
raccolta di fondi grazie al
5 x 1000,
nel
cui elenco siamo già iscritti.
Questo
aumenterà le possibilità da parte dell’APS di realizzare progetti
negli ambiti previsti dallo Statuto.
L’AdI
ha inoltre aderito all’AICS, principalmente per beneficiare della
copertura assicurativa obbligatoria per i propri soci nell’ambito
delle iniziative istituzionali.
Per
pubblicizzare la
raccolta
fondi
del 5 x 1000 sono
stati stampati e diffusi segnalibro
dedicati che hanno riscosso un discreto
successo.
Altri
fatti salienti del 2022
sono stati
l’inizio dell’utilizzo della sede istituzionale in Via di Sotto
– in concessione dal Comune di Pescara – per le attività
musicali in zona ed il
prosieguo del finanziamento da parte della Fondazione PescarAbruzzo
accordato anche per la
prossima edizione de Il
Canto della Memoria nell’agosto
2023.
PROGETTO
PMP
L'attività
didattica del progetto PMP è proseguita
con regolarità da gennaio
a giugno, con
il
Laboratori di Musica d'insieme e di Flauto Dolce, ospitando
inoltre le Masterclass del flautista Stefano Bagliano.
L’attività
dei
Laboratori è
sfociata a fine estate nello
spettacolo abbinato
alla Conferenza del
Prof. Massimo Montanari (Università
di Bologna), nell’ambito
di Manifestazione su Musica e Cucina:
BANCHETTO
MUSICALE con tre servizii di credenza e tre di cucina
libera
rielaborazione in chiave musicale di un menù rinascimentale 24
settembre 2022,
Camogli,
Teatro Sociale, ore 21,30
L’attività
didattica è quindi ripresa in ottobre, sia pure con una
significativa contrazione di iscritti,
IL
CANTO DELLA MEMORIA
Musica
Antica nei luoghi della Vecchia Pescara
Nell’ambito
della manifestazione è stato realizzato un doppio appuntamento:
- 19
agosto 2022 LE MUSE VESTINE
Il Canto della Memoria - Anno
XIX
Pescara, via di Sotto 8, ore 19
- 25
agosto 2022: PASION Y HERMOSURA
dal Cancionero del Duca di
Calabria
Spoltore, Accademia
dergli Insepolti presso Società
operaia di mutuo soccorso, ore 21
ATTIVITA'
ARTISTICHE E DI RICERCA AdI
Nel
2022
è stata
portata avanti
l’attività
di studio, ricerca e trascrizioni nell'ambito della
registrazione integrale (in prima mondiale) del Cancionero del Duca di Calabria (o
di
Uppsala) per l'etichetta Da Vinci.
A
settembre è stato registrato il
secondo
dei
3 CD
della
raccolta,
che
ha compreso brani strumentali mai registrati. Tra
questi 4 bicinia e lo sviluppo di uno dei cantus
firmi presenti nel Cancionero,
il
cui contrappunto è stato sviluppato dal musicista Giorgio Pacchioni.
È
già iniziato il montaggio del materiale registrato, che si prevede
di terminare entro marzo 2023.
La
Da Vinci ha inoltre incaricato il
nostro Direttore artistico di
curare una edizione diplomatico-interpretativa del Cancionero,
utilizzabile
quindi dai musicisti per le esecuzioni: il lavoro, che seguirà il
passo delle uscite discografiche, è iniziato in estate, e la prima
parte è in via di completamento.
Un
altro filone di ricerca che ci vede impegnati è quello della musica
antica genovese, con
indagini, storiche e musicologiche, sulla canzone del Balaridone, su
cui è in preparazione un articolo.
E' stata inoltre avviata, attraverso una convenzione tra AdI e Facoltà di Architettura (Università di Genova), una collaborazione di ricerca per una indagine sull'iconografia musicale a Genova, condotta dalla Dott.ssa Gaia Leandri. L'AdI si è impegnata a fornire segnalazioni di immagini utili e supporto in campo organologico, nonché attività correlate, quali organizzazione di spettacoli e presentazioni, in presenza di riscontri adeguati da parte delle istituzioni e subordinata alla sostenibilità finanziaria che dovesse emergere dall'attività di raccolta del 5×1000.
È
infine
proseguita la
preparazione
del manoscritto genovese per liuto del 1669 di
Emanuele Vignolo
(Progetto La
Patriarchessa),
la
cui
registrazione
è
prevista per il 2023
2021
VICENDE
ASSOCIATIVE
Il
2021 è stato un anno intenso dal punto di vista delle vicende
associative: dopo un attento studio delle opportunità offerte
dall'imminente entrata in vigore del nuovo regime del Terzo Settore,
si è deciso di
procedere a tutte le incombenze richieste per l'adesione al RUNTS.
Dalle modifiche alla Statuto, approvate il 30
marzo, alla domanda di iscrizione al Registro Regionale delle APS,
che ci è stata approvata il 10 dicembre.
Altri
fatti salienti del 2021 sono l'acquisizione – in concessione dal
Comune di Pescara – una nuova sede per le attività musicali in
zona ed il rinnovo –con una nuova veste grafica- del
sito web, ora utilizzabile anche con tablet e smartphone.
PROGETTO
PMP
L'attività
didattica del progetto PMP è stata portata avanti con regolarità da
gennaio. Il Laboratorio di Musica d'insieme e il Laboratorio di
Flauto Dolce hanno poi dato vita allo spettacolo finale in occasione
della festa di San Pietro il 27 giugno e l'Open Day il 2 ottobre,
sempre presso la Chiesa di San Pietro in Banchi, sede dei corsi.
Causa
pandemia i Laboratori dell'edizione IX si sono tenuti in forma
ridotta e gli spettacoli sono stati ridotti anche come
organico, in particolare verso la fine dell'anno.
Le
già scarse opportunità di esibizione del periodo sono state
ulteriormente vanificate dall'annullamento dei due concerti
programmati in
estate e autunno.
Tuttavia
il
12 dicembre, sempre a San Pietro in Banchi, si è tenuto lo
spettacolo Puer
Natus,
un racconto con
musica e narrazioni sacre
non
devozionali dall'Europa medievale,
con
Paolo
Zebolino – cui
si deve il progetto -,
narratore, cantore e ghirondista e Marinella Di Fazio al liuto
medievale. Lo
spettacolo è stato accolto con vivo interesse.
IL
CANTO DELLA MEMORIA
Musica
Antica nei luoghi della Vecchia Pescara è stato rinviato alla
prossima edizione. A questo proposito abbiamo presentato domanda di finanziamento alla Fondazione PescarAbruzzo, con un nuovo progetto che ampli la rete di realtà
culturali del
territorio: tra queste l'Accademia degli Insepolti di Spoltore
, con cui abbiamo gettato le basi per una futura collaborazione, partecipando alla manifestazione di "risveglio" dell'associazione, in sonno da diversi anni.
ATTIVITA'
ARTISTICHE AdI
Il
2021 è stato un anno di intensa attività di studio, ricerca e
trascrizioni nell'ambito dei progetti legati alla registrazione
integrale (in prima mondiale) del Cancionero del Duca di Calabria
(Cancionero de Uppsala) per l'etichetta Da Vinci: il
primo CD, dal
titolo Humanos
y Divinos è stato accolto con vivo interesse dalla critica, come testimoniano
alcune recensioni e
la
presentazione
di alcuni
brani nella
rubrica radiofonica Primo
Movimento di Radio 3 RAI.
Altro
progetto di pubblicazione e registrazione (prevista
la registrazione tra il 2022 e il 2023)
è
quello del
manoscritto
genovese per liuto del 1669 Vignolo (Progetto La
Patriarchessa).
A
questo proposito, il
6 dicembre è stato presentato, presso il teatrino storico
della
Società operaia di Spoltore (PE), un recital per liuto con la
esecuzione
di alcuni brani del manoscritto.
2020
PROGETTO
PMP e altre attività didattiche.
Sorpresi
nel pieno dell’attività didattica dalle
restrizioni
imposte dalla pandemia, abbiamo
deviato
il nostro percorso, sostituendo gli incontri
in
presenza con le attività consentite: quindi
registrazioni
a distanza e successivo montaggio,
dirette
e/o registrazioni in streaming.
Esempi
ne sono la realizzazione, una delle prime
del
genere, dell’esecuzione a distanza del Basso di
Genova,
pubblicata su YouTube come flash-mob il 13/3/2020:
Basso di Genova, FlashMob x Covid19
ed
il montaggio, con diverse orchestrazioni, di un
madrigale,
realizzato e pubblicato su YouTube nell’aprile 2020:
P. Verdelot, Quand'Amor i begli occhi (Petrarca)
La
riuscita di questi esperimenti ci ha convinto ad
insistere
sull’approccio metodologico, sfociato in
estate
nel progetto “Intorno a La
Dafne”,
nel
quadro de "Il Canto della Memoria".
Le Masterclass di Canto e Violino sono invece state sospese in marzo e rinviate al 2021.
In
autunno, nel
tentativo di riprendere l’attività
didattica, abbiamo
dapprima organizzato un OpenDay presso il
Centro Banchi, appuntamento
rinviato e
spostato all’Oratorio
di S. Giovanni Battista di Molassana, e successivamente annullato per
la ripresa della crisi pandemica; finalmente
in dicembre, questa volta in diretta FB, siamo usciti con una
presentazione dei nostri corsi e masterclass, con
un programma comprendente Stradella, Praetorius,
Negri, Marco da Gagliano.
Con l’orchestra PMP, hanno
partecipato all’incontro Marco Beasley, Silvia Piccollo, Letizia
Dradi, che speriamo di avere con noi nel programma didattico del
prossimo anno.
IL CANTO DELLA MEMORIA Musica Antica nei luoghi della Vecchia Pescara - anno XVIII
Data
l’impossibilità di allestire uno spettacolo per il pubblico,
abbiamo sfruttato il lavoro svolto a Genova nell’ambito del
progetto PMP ed organizzato un
laboratorio
transregionale tra
Liguria e Abruzzo.
Operativamente,
nel corso dei laboratori tenuti a
distanza
su piattaforma, sono state realizzate
sessioni
di studio e registrazioni in remoto di
brani
dell’opera di Marco da Gagliano La
Dafne. Il
lavoro è stato quindi montato e, integrato da
registrazioni
dal vivo in Abruzzo, è confluito in un
filmato
realizzato presso la Badia Morronese nel
periodo
estivo. Quest’ultimo
lavoro in presenza, nel momento in cui
la pandemia sembrava
aver
allentato la presa, in collaborazione
con
l'Ensemble Vocale
Compagnia Virtuosa di
Pescara
e l'Ensemble di
Danza Storica LicitaScientia,
diretto da Cristina Esposito, di Chieti.
Il video è stato pubblicato su YouTube nel settembre 2020:
Marco da Gagliano, estratti da "La Dafne"
Altre
attività didattiche
In
gennaio
abbiamo tenuto un Laboratorio
didattico
per le scuole (Impararte) presso
i
Musei di Strada Nuova, condotto
da Maurizio Less
ATTIVITA' ARTISTICHE AdI
L’attività artistica
dell’ensemble musicale ha risentito pesantemente delle restrizioni
dovute alla pandemia e della conseguente sospensione
dei progetti di spettacolo. Solo in piena estate – un momento di
tregua – abbiamo potuto tenere due concerti:
14
e 15 agosto
"Tonos
Humanos y Divinos" - Magnano,
Chiesa parrocchiale
Due
appuntamenti per i Concerti
a lume di candela del
Festival Musica Antica a Magnano.
Costretti a rinunciare ai
concerti, abbiamo convogliato le energie su un progetto discografico,
con raccolta di materiale originale, trascrizioni, prove, ed infine
registrazione del programma poi portato in scena in agosto. La
registrazione si è svolta nell’Oratorio di S. Giovanni Battista di
Molassana (GE) in giugno. L’uscita del CD “Humanos y Divinos” è
prevista per l’estate prossima.
2019
PROGETTO
PMP e altre attività didattiche.
Il
progetto PMP
prosegue
l'attività: anche
quest’anno siamo ospiti
del Centro Banchi, e
l’inaspettata proroga della Convenzione col Comune per l’utilizzo
dell’aula didattica di Palazzo Bianco ci ha consentito di
programmare, per il 2019-20, l’offerta
di due Masterclass
“ A
Voce Sola” e “Violino Storico” tenute rispettivamente da Marco
Beasley e Fabrizio Haim Cipriani.
Con
l’Ensemble PMP abbiamo realizzato i seguenti concerti:
24/3
“Tra Licenza, Vitù e Carità” Albergo dei Poveri
21/12
partecipazione a “Confuego 2019” Pal Ducale, Salone del Gran
Consiglio
Altre
attività didattiche
Due
Laboratori per le scuole (Impararte)
in
febbraio
al
Museo di
Palazzo
Rosso
23-24/3
Stage di Danza
IL
CANTO DELLA MEMORIA Musica Antica nei
luoghi della Vecchia Pescara - anno XVII
La
novità di questa edizione è la costruzione di una rete di
collaborazione tra 3 associazioni che operano sul territorio.
Infatti il nostro progetto è stato collegato ad un Workshop di
musica e vocalità rinascimentale (condotto dalla Compagnia
Virtuosa) ed alle ricerche e ricostruzioni della associazione di
danza antica Licita Scientia, presieduto e diretto dalla
coreografa Maria Cristina Esposito.
Il lavoro ha prodotto uno
spettacolo estremamente vario, con voci, strumenti e danzatori,
intercalati da brevi di letture, che è stato seguito da un pubblico
numeroso ed entusiasta il 23 agosto, nella sala Flaiano dell'ex Aurum. La serata ha registrato il tutto
esaurito, come si può evincere dalla documentazione fotografica e
dalla nutrita partecipazione alla conferenza del 26, momento di
riflessione e approfondimento storico, seguita da circa un centinaio
di persone.
I risultati raggiunti incoraggiano alla prosecuzione
dell'esperienza che, proprio attraverso il sistema Workshop -
Spettacolo, favorisce la crescita di Ensembles stabili sul
territorio, in grado di divenire una risorsa stabile per la
costituzione di un nuovo polo attrattivo nel panorama del turismo
culturale pescarese.
Maestro
Lionardo in Abruzzo - viaggio di un omo
sanza lettere In
occasione del 500° anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci, il
concerto ha
presentato una panoramica della musica eseguita nelle corti
frequentate da Leonardo in Italia, in particolare a Firenze, Milano,
nel Regno di Napoli: dalle danze di uno dei più grandi maestri di
ballo del tempo, Guglielmo Ebreo, alle frottole, canzoni alla
napolitana e villotte, mentre la conferenza, oltre a percorrere le
tappe della nascita della “notazione coreografica” ha
coinvolto il pubblico sul tema del suo presunto viaggio in Abruzzo,
collocato probabilmente intorno
alla fine del '400. Un epoca nella quale i commercianti di lane e
stoffe erano particolarmente attenti alla produzione delle pregiate
lane abruzzesi, tanto da spingere in seguito il Granducato di Toscana
ad acquisirne i territori, come testimoniato dalla torre medicea di
S. Stefano di Sessanio.
Sono
inoltre stati presi in considerazione i rapporti di Leonardo con la
musica, dalla sua presentazione a Milano come virtuoso di lira da
braccio ai progetti di strumenti musicali, per finire con i rebus
musicali contenuti nei codici leonardeschi.
La formula, oltre
a suscitare l'interesse del pubblico, ha anche permesso alla città
di Pescara di collegarsi alla fitta serie di iniziative dedicate al
500° anniversario della Morte di Leonardo da Vinci, poste in essere
in Italia e all'estero.
venerdì
23 agosto 2019 h 21, ex Aurum, sala Flaiano
Maestro
Lionardo in Abruzzo
Il
viaggio di un 'omo sanza lettere',
spettacolo con musica , danza e letture.
ACCADEMIA
DEGLI IMPERFETTI - Ensemble
di Musica Antica con strumenti originali
Direttore
artistico Maurizio
Less
COMPAGNIA
VIRTUOSA - Ensemble
Vocale diretto da Vincenzo Scarafile
LICITA
SCIENTIA - Ensemble
di danza storica
Direzione
Artistica & Ricostruzioni Coreografiche Maria
Cristina Esposito
lunedì
26 agosto 2019 h 21, ex Aurum, sala Flaiano
Intorno a Leonardo
Conferenza
musicale con proiezione di immagini
Gli argomenti hanno
preso spunto dal concerto del 23: temi musicali (i Rebus del Codice
Windsor) e coreutici, approfondendo inoltre aspetti che legano
Leonardo all'Abruzzo. Gli interventi:
Leonardo in Musica
tra Giorgio Vasari e i Rebus musicali del Codice Windsor (Maurizio
Less)
Il corpo danzante al
tempo di Leonardo (Maria Cristina Esposito) All'orecchio di
Leonardo... Florilegio di musica vocale in Italia a cavallo tra '400
e '500
(Walter
Pili)
La rassegna ha
goduto del contributo della Fondazione PerscarAbruzzo e del
Patrocinio del Comune di Pescara, Assessorato alla Cultura.
CONCERTI
AdI
8/2“
Musica dal siglo de Los Genoveses” Ge-Cappella
del Ducale
15/2
“ Cantar Divino nella Cappella del Doge” Ge-Cappella del
Ducale
22/2
“ Tra Palazzi, caruggi e teatri” Ge-Cappella del Ducale
19/4“Stabat Mater” chiesa Luterana di Sanremo
26/6
“Leonardo in Musica” Ge-Cappella
del Ducale
5/7“Stabat Mater” prova aperta, Seborga (IM)
7/7
“Stabat Mater” Monaco
2/10“Tonos Humanos y Divinos” chiesa di S. Pietro in Banchi
5/10
“Tonos
Humanos y Divinos” Cagliari
16/11
“Nisi Dominus” Duomo di Ascoli
16/11 partecipazione musicale all’evento “Cibarie
Leonardesche” Zero Tre
IL
CANTO DELLA MEMORIA.
Musica
Antica nei luoghi della Vecchia Pescara - anno XVI
I
due appuntamenti musicali “Il Canto della Memoria” sono stati
presentati a Pescara nella date del 13 e 16 agosto 2018 presso l’Ex
Aurum – La Fabrica delle Idee, in una cornice di valorizzazione
dello spazio storico della struttura del Kursaal e della storica
fabbrica.
I concerti proposti hanno visto interazione tra danza,
musica, immagini e narrazioni.
E‘ stata per il pubblico
l'occasione per conoscere gli stumenti originali e/o di liuteria
storica, collegati alle eccellenze artigiane presenti anche nel
nostro territorio.
Positivo
il risultato artistico dei concerti presentati, ed anche la
partecipazione del pubblico. In particolare, si rileva una più che
positiva collaborazione con l’associazione
di
danza antica “Licita
Scientia”, con cui ci
si
ripropone
di iniziare un percorso comune e, ove possibile, la costruzione
di progetti comuni.
CONCERTO
lunedì 13 agosto 2018 h 21 SALA E. FLAIANOTurchi,
santi, contadini e viceré e
la danza per le nobildonne abruzzesi del XVI secolo
Con
musiche e danze tra corte e piazza nei principali trattati del tempo.
ACCADEMIA
DEGLI IMPERFETTI – Ensemble di Musica Antica con strumenti
originali.
Direttore
artistico Maurizio Less.
LICITA
SCIENTIA - Ensemble di danza storica.
Direzione
Artistica & Ricostruzioni Coreografiche Maria Cristina Esposito
Lo
spettacolo è stato allestito in collaborazione con il laboratorio
dell’associazione culturale di Danza Storica “Licita Scienza“,
diretto dalla coreografa Maria Cristina Esposito.
Per
l’occasione è stata realizzata una edizione speciale del concerto Turchi, Santi, Contadini e Vicerè con l’inserimento di danze
dedicate alle nobildonne abruzzesi del XVI secolo. Lo
spettacolo è pensato come un contenitore complesso in divenire, che
in ogni edizione si arricchisce di nuovi capitoli e ha portato con
successo in giro per l'Italia dei Festivals una quindicina di anni
l'immagine della fortissima cittadella di Pescara, del suo territorio
e delle sue storie.
CONCERTO
giovedì 16 agosto 2018 h 21 SALA E. FLAIANO
Tastar
de corde – D'Annunzio e la musica antica.
Musica
immagini tra Italia, Spagna, Francia e oltre dal XVI al XVIII sec.
ACCADEMIA
DEGLI IMPERFETTI
Maurizio
Less viola da gamba - Marinella Di Fazio vihuela, tiorba, chitarra
barocca.
"Tastar
de Corde" è dedicato alla musica per strumenti a corda ed arco, con
una prima parte dedicata alla musica rinascimentale italiana e
spagnola ed una seconda centrata sulla musica barocca francese.
L'esecuzione è stata accompagnata dalla proiezione di immagini,
molte delle quali centrate sulla costruzione della reggia di
Versailles e sulla vita della corte francese del Re Sole, a cavallo
tra '6 e '700, ma con uno spazio dedicato alla figura di Gabriele
D'Annunzio, tra i primi cultori della musica antica in Italia, ed ai
suoi rapporti di amicizia e collaborazione professionale con la
famiglia Dolmetsch, pionieri della riscoperta inglese della musica
antica a cavallo tra '8 e '900.
PROGETTO
PMP e altre attività didattiche.
Il
progetto PMP ha proseguito l'attività: il problema della sede dei
laboratori è stato risolto grazie alla ospitalità del Centro
Banchi, che ci ha offerto il suo salone dopo una breve parentesi c/o
la sala della Circoscrizione Centro-Est in Salita del Prione.
Anche
quest’anno intensa
l’attività dell’ Ensemble
PMP:
30/1
presentazione alle scuole del concerto del 4/2,
Museo
di Palazzo
Reale di
Genova
4/2
“La Lanterna, il Barcheggio e altre storie” Museo
di Palazzo
Reale di
Genova
24/3
“Musiche per la Settimana Santa” chiesa
di S.Luca in collaborazione con Vox Dogalis - Genova
25/3
“Simonetta Cattaneo” Musei
di Strada Nuova - Palazzo
Tursi - Genova
15/4
“La Cioccolata del Conte” Museo
di Palazzo Reale di Genova
13/5
“Tra Orfeo e Oratio” Museo di
Palazzo Reale di Genova
19/5
“Una Pellegrina alla Notte dei Musei” Musei
di Strada Nuova - Palazzo Tursi - Genova
24/6
“Barcheggiando in Villa” villa
Durazzo Bombrini
27/6
“Combattimenti e dintorni” Quarto, ex cucine Istituto Psichiatrico
28/7
“Laudi, travestimenti spirituali e...” Ge-Fegino
15/9
“Laudi, travestimenti spirituali e...” Albergo
dei Poveri di
Genova
23/9
“La Musica in Scena” Museo
di Palazzo
Reale di
Genova
1/12
“Concerto di Natale” chiesa Luterana di Sanremo
6/12
“L’impresario delle Canarie” di
D. Sarri Museo
di Palazzo
Reale di
Genova
12/12
“Concerto di Natale” Chiesa
gentilizia
di
San Luca Genova
22/12
“Concerto di Natale” chiesa
parrocchiale di Sori Ge
Altre
attività didattiche.
Laboratori musicali
“IMPARARTE” per
le scuole: 2 interventi (aprile
e maggio)
a Musei
di Strada Nuova - Palazzo
Rosso
- Genova
13/6 intervento musicale per
l’Istituto per
ipovedenti Chiossone Genova.
18/12
conferenza - nel ciclo “Facce di Marmo” organizzato
dalla Biblioteca
Universitaria
di Genova
-
sulla viola originale del ‘500 restaurata da Federico Lowenberger
CONCERTI
AdI
8/6
“Tafelmusik” per la stagione Voxonus Brondello (CN)
21/6
“La Corte e la Piazza” Monza, Cappella della Reggia
29/6
intervento musicale per inaugurazione stagione Voxonus ad Albissola
29/9
“L’Orfeo”, Festival di Signes in
collaborazione con “Musica Antiqua Mediterranea” Francia
30/9
“L’Orfeo”,
replica
2/12
“L’Antico in Jazz” Ge-Count
Basie
CORTOMETRAGGI
30/5 partecipazione al corto “Mors tua”, progetto di Carlo A. Martigli, regia di Ildo Brizi e Carlo A. Martigli
LABORATORIO DI MUSICA ANTICA - PESCARA.
L’attività
didattica del "LABORATORIO DI MUSICA ANTICA", XXI
edizione, si è svolta a Pescara dal 21 al 26 agosto 2017 presso il
Museo delle Genti d’Abruzzo.
Il
contenuto specifico della presente edizione si
inquadra nelle celebrazioni del 450° dalla nascita di Claudio
Monteverdi, ricorrenza che ha visto il fiorire in tutto il mondo di
eventi dedicati al grande compositore.
L'attività
didattica è stata ospitata nei Laboratori di Didattica Sperimentale
del MGA,
facendo
come
sempre interagire la didattica storica con quella multimediale. Il
Laboratorio ha avuto come obiettivo la costruzione di uno spettacolo
finale nel Museo dedicato a una delle celebri famiglie di artisti
pescaresi, i Cascella.
L’attività
didattica è stata organizzata in tre sezioni:
Maurizio Less ha
condotto il corso di Viola da gamba ed il Consort di Viole;
Marinella Di Fazio ha collaborato con Maurizio Less alla conduzione
del corso di Musica d’insieme, che ha riunito diversi strumentisti,
Maria Cristina Esposito ha condotto il corso di danza e ricostruzione
coreografica, quest'ultima disciplina di grande impatto nella
gestione di gruppi di animazione e corporeità.
L’attività
didattica si è articolata in momenti di lezioni individuali, lezioni
d’insieme in gruppi ed evento aperto al pubblico, alternando come
di consueto il momento dello studio tecnico e quello teorico;
l'incontro
sulle risorse multimediali nella didattica è stato condotto in modo
collegiale.
Si
decidere di interrompere le attività dei corsi al 2017 e proseguire
l’esperienza con Il
Canto della Memoria,
per una nuova fase di collaborazioni sul territorio.
IL
CANTO DELLA MEMORIA Anno XV L’appuntamento
musicale
è
stato
preparato
e costruito
nella suggestiva cornice dello spazio delle prigioni borboniche del
MGA. L'
incontro col pubblico è avvenuto nella giornata del 26 agosto, alle
ore 19.15 al Museo Cascella con l'evento “Monteverdi on Stage”
che ha illustrato e spettacolarizzato i contenuti del corso, oltre
che con musica, anche con proiezioni di immagini e narrazioni che,
attraverso excursus storici ed aneddoti, contestualizzassero
l'ambiente musicale. Il
tutto in dialogo con
le tavolozze di generazioni di maestri della celebre famiglia, nel
segno dell'atmosfera dei cenacoli artistici.
Sabato 26 agosto, ore 19.15
Musica
Antica Insieme MONTEVERDI
ON STAGE
Musica
per danza e per la scena al tempo di Monteverdi nel 450° anno dalla
nascita
nei luoghi della Vecchia Pescara
Evento
finale del XXI Laboratorio di Musica Antica con docenti e corsisti
ingresso
libero ricostruzione
coreografica di Maria Cristina Esposito direzione artistica
Maurizio Less.
Lo spettacolo ha
rappresentato come sempre l'appuntamento caratterizzante l'attività
del Laboratorio di Musica Antica, con esecuzione di musica e danza
del Rinascimento e primo Barocco europeo con strumenti originali.
Nell'ottica di
favorire la massima partecipazione artistica all'evento, al termine
di questa prima parte c'è stata la possibilità, per il pubblico, di
ricevere una prima lezione sugli strumenti originali che hanno
sentito suonare.
Il pubblico ha
partecipato e interagito con vivo interesse.
Tracce
del lavoro svolto sono state su pubblicate sulla pagina facebook
dell'Accademia degli Imperfetti.
PROGETTO
PMP e altre attività didattiche Il
progetto PMP, PerCorsi di Musica Antica a Palazzo, ha
regolarmente proseguito l'attività: notevoli problemi però si
prospettano per il futuro, perché il Comune ha destinato ad altro
scopo l’ex Bookshop e non ci ha finora offerto alternative.
Intensa
l’attività dell’ Ensemble
Popolaredi
Musica Antica PMP,
espressione del laboratorio
di Musica d'insieme, negli
eventi
culturali genovesi.
Nel
corso dell'anno l’Ensemble
ha animato ville e palazzi della Genova barocca in numerose
occasioni:
19/3
replica del “Combattimento” in collaborazione con la classe
di canto del Teatro Stabile di Genova (evento in ambito REMA)
a
seguire spettacolo con i partecipanti allo stage di danza
21/3
intervento per la Giornata Europea della Poesia ai Musei di
Strada Nuova Palazzo Tursi
25/3
apertura delle Ville del FAI villa Durazzo-Bombrini
26/3
apertura delle Ville del FAI Villa Spinola di Levante
21/5
giornata ADSI Villa Spinola di Levante
13/6 Spettacolo
a in
collaborazione con il Laboratorio Vocale MAP presso
i Musei
di Strada Nuova - Palazzo
Tursi - Genova
21/6
“Sulla vita di Gio Vincenzo Imperiale” Saloni delle Feste
- Palazzo Imperiale
22/9
“Il Balaridone” Musei
di Strada Nuova - Palazzo
Tursi
23/9
“Intrattenimenti in Villa dai Durazzo” Villa Durazzo Bombrini
30/9
“Racconti del Marchese in musica” Museo di Palazzo Reale
8/10
“Tra Monteverdi e altre storie genovesi” Villa Durazzo
Bombrini
4/10
“Storie di Danza e Commedia” Musei
di Strada Nuova - Palazzo
Tursi
15/10
Musiche di Danza a Palazzo” Palazzo
Lercari-Parodi
22/10
“A deux violes esgales” Palazzo
Balbi-Raggio, L’Antico Portale
2/12 Natale
tedesco con Buxtehude” Chiesa
Luterana di Sanremo, in
collaborazione con “Vox Dogalis”
16/12
“Natale
tedesco con Buxtehude” Chiesa
gentilizia
di
San Luca (con
l’ensemble
vocale Vox
Dogalis)
Altre
attività didattiche:
Stage
di danza: 18-19/3 con spettacolo finale Museo di Palazzo Reale
Laboratori
musicali per le scuole: 2 interventi (gennaio e febbraio) al
Museo di S.Agostino
CONCERTI
AdI
4/3
“Apollon le Roy” Festival I Concerti di San Torpete
27/7
“La Corte e la Piazza” Casella -Ge
5/8
“Maria, dolce Maria” San Rocco di Camogli Ge
2/9
“Combattimenti e battaglie” Teatro Sociale di Camogli
18/11
“Trovatori in Italia” Museo S. Agostino
8/12
“La Musa inViolata” Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi
9/12
“Del sonar sotto gli oblighi” con l’organista Irene de Ruvo Museo Diocesano
31/12
partecipazione a RolliNight Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi