Storia
2024
VICENDE
ASSOCIATIVE
Come si vedrà al punto seguente, in seguito all’introduzione di nuove attività coerenti con lo statuto ed al progressivo svuotamento delle attività corsuali abbiamo raccolto adesioni da un nuovo tipo di soci, interessati più alle proposte culturali (di musica e storia dell’arte) che a quelle precipuamente musicali, riuscendo così a mantenere invariato – anzi con un leggero incremento- il numero di soci.
La raccolta del 5x1000 è rimasta minimale, e quindi le principali fonti di finanziamento sono rimaste l’autofinanziamento ed il contributo della Fondazione PescarAbruzzo per le attività culturali svolte nel territorio pescarese.
Tra i fatti salienti del 2024 l’utilizzo dei fondi del 5x1000 dell’anno precedente per realizzare un progetto musicale all’interno dell’IC Cogoleto e del finanziamento della suddetta Fondazione per l’edizione de Il Canto della Memoria.
PROGETTO
PMP
Come paventato lo scorso anno, non è stato possibile proseguire le attività didattiche, convogliando le energie nell’organizzazione dei “Salotti musicali” e de “L’Ora d’Arte”, che, svolti entrambi con cadenza mensile, hanno raccolto notevole consenso da parte di uno scelto pubblico partecipante ed hanno consentito di mantenere un collegamento in continuità con le persone interessate.
I Salotti musicali si sono tenuti presso le abitazioni di Agnès Abergel e Gerome Muniglia Giustiniani, secondo programma pubblicato sui social dell’AdI;
L’Ora d’Arte, tenuta nel salone del Centro Banchi, ha visto le lezioni di Storia dell’arte tenute da Marinella Di Fazio, con un taglio divulgativo ma professionale -in modo da destare nel pubblico l’esigenza di approfondire- impreziosite dagli interventi di due giovani ma affermati ricercatori:
OSPITE SPECIALE il 12 novembre la Prof. Gaia Leandri, Dipartimento Architettura Design Facoltà di Architettura di Genova, con LE LOGGE MEDIEVALI, Architettura e società nella Genova dei secc. XI-XVI.
In programma un secondo intervento nel 2025 Martedì 14 Gennaio, con ospite speciale il Dr. Max Hernandez, Johns Hopkins University Baltimora, con la relazione Un nobile pavese a Genova: Pietro Francesco Sacchi e il Rinascimento.
IL
CANTO DELLA MEMORIA
Il progetto di quest’anno è stato centrato sulla musica per soprano del ‘500 e ‘600 italiano, in omaggio alla cantante Elena Bertuzzi che rientrava in attività dopo un periodo di malattia ed ha partecipato anche alla registrazione del Cancionero del Duca di Calabria. Nel dettaglio:
L’edizione 2024 è stata sviluppata con un doppio appuntamento al Museo delle Genti D’Abruzzo, nel solco di una proficua collaborazione avviata dai primi anni del 2000.Si è deciso di formulare gli appuntamenti in un’unica data, fornendo al pubblico un completo percorso partecipativo, percorso che è stato così articolato:
1. Concerto 3 novembre 2024, h 17.30
Cantando tra le antiche pietre – Dai madrigali del cinquecento alle cantate del seicento italiano
Accademia
degli Imperfetti con
strumenti originali
Elena Bertuzzi soprano
Maurizio
Less viola
da gamba e direzione
Marinella Di Fazio vihuela e arciliuto
Il contesto storico, acustico e visivo ha valorizzato la riproposizione della musica, in piena sintonia col luogo, in questo caso un vero gioiello storico architettonico nel cuore del centro storico di Pescara, la Fortezza Borbonica, sede del Museo delle Genti d'Abruzzo.
2. presentazione con audiovisivi con videoproiezioni - h 18.30
I luoghi del sentire - Dialogo tra Musica e Architettura
Incontro col pubblico dopo il concerto. Presentazione audiovideo ed esposizione al pubblico di quasi trent'anni di esperienza sul campo.
Gli spazi storici in musica e parole: i luoghi storici possono essere ancora oggi i migliori luoghi del 'sentire', nel senso più complesso e completo del termine.
Anni di attività in tal senso sono una conferma: dai concerti al Museo delle Genti d'Abruzzo a quelli nei Palazzi dei Rolli genovesi.
ATTIVITA'
ARTISTICHE E DI RICERCA AdI
Nel 2024 è proseguita l’attività di studio, ricerca e trascrizioni nell'ambito della registrazione integrale (in prima mondiale) del Cancionero del Duca di Calabria (o di Uppsala), di cui si è registrata, in luglio, la terza ed ultima parte.
È infine proseguita la preparazione del manoscritto genovese per liuto del 1669 di Emanuele Vignolo (Progetto La Patriarchessa), la cui registrazione e presentazione pubblica è prevista per l’estate 2025.
2023
VICENDE
ASSOCIATIVE
La
raccolta del 5x1000 non ha dato risultati sperati:
le
principali
fonti
di finanziamento sono
rimaste
quindi l’autofinanziamento ed il contributo
della Fondazione PescarAbruzzo per le attività culturali svolte nel
territorio
pescarese.
Tra
i
fatti salienti del 2023
l’utilizzo, ancora
per quest’anno,
della sede istituzionale in Via di Sotto – in concessione dal
Comune di Pescara – per le attività musicali in zona e la
continuità
del finanziamento da parte della suddetta
Fondazione,
accordato anche per la prossima edizione de Il Canto della Memoria
nell’estate
2024.
E’
attualmente sospesa
l’attività comune con la
Compagnia
Virtuosa, associazione con
cui condividiamo la concessione della
sede: in mancanza di una ripresa della collaborazione, essendosi
resi disponibili altri
spazi
presso privati, ci si riserva di svincolarci
dalla predetta condivisione.
PROGETTO
PMP
Come
già osservato lo scorso anno, le
attività didattiche (con
i corsi di flauto dolce e di musica d’insieme)
hanno avuto una notevole contrazione di iscritti,
purtroppo
ulteriormente accentuatasi alla ripresa di ottobre, a tal punto da
mettere in dubbio la prosecuzione dei corsi.
Per
contro
una
interessante novità è stata rappresentata dallo svolgimento dei
Salotti
musicali
presso l’abitazione della socia cembalista Agnès Abergel, che
ha raccolto notevole
consenso da parte di uno scelto pubblico partecipante.
Sono
riprese,
nello
spirito dei PerCorsi di Musica Antica a Palazzo, le
attività presso i
Saloni delle Feste di Palazzo Imperiale, con
gli
Intrattenimenti
al Cembalo condotti
da
Agnès Abergel.
Sempre
riferito al tema della musica antica nei luoghi storici del progetto
PMP sono stati condotti alcuni incontri, in particolare Palazzo
Giustiniani, Palazzo Pietro Doria, Palazzo del Principe, finanziati
con offerte libere, che hanno visto anche il coinvolgimento del corso
di Danza tenuto da Letizia Dradi.
Il
successo riscosso da queste iniziative, pur destinate ad un pubblico
limitato, ha posto le basi per future e più corpose e strutturate
collaborazioni.
IL
CANTO DELLA MEMORIA
Nell’ottica
di proseguire la collaborazione con gli Enti e le associazioni del
territorio abruzzese, sono proseguiti i rapporti con il Parco
Nazionale della Maiella ed l’Associazione Accademia degli Insepolti
di Spoltore, anche nell’ottica dell’integrazione di questo Comune
nel progetto della “grande Pescara”, che andrà ad includere nel
proprio territorio anche i Comuni di Montesilvano e Spoltore. Sul
fronte didattico/artistico abruzzese sono pervenute anche richieste
di collaborazione da parte dell’ensemble polifonico Coro BN, nella
persona del direttore di coro e direttore artistico M° Gianni
Golini.
Il
progetto di quest’anno, realizzato
con l’appoggio del Ente Parco, che ha messo a disposizione la
prestigiosa sede dell’Abbazia di San Liberatore,
è stata l’occasione di approfondire lo studio dell’ultima parte
del Cancionero del Duca di Calabria, in vista della registrazione che
è prevista per l’estate 2024,
e si è articolato nei consueti due appuntamenti. Nel
dettaglio:
Musica
Antica a Pescara dalla Corte di Ferdinando d’Aragona all’Abbazia
di San Liberatore a Maiella - Serramonacesca (Pe)
18-19
Agosto 2023 Progetto
Accademia degli Imperfetti APS
Incontro
musicale venerdì 18 agosto H 19.30
"In Bottega prima del
Concerto" incontro
con il pubblico presso la sede delle prove del Concerto “Virgenes y
Mujeres”
Sala
Centro polivalente Pescara Colli Via di Sotto n. 8
Video
proiezioni & prove aperte con l’Accademia degli Imperfetti
Concerto sabato
19 agosto H 19"Virgenes
y Mujeres"figure
di donne dal Cancionero del Duca di Calabria 1556
Terzo
e ultimo appuntamento con il Cancionero del Duca di Calabria - 1556.
Lo
spettacolo della serata ha presentato in anteprima gran parte parte
del materiale che sarà registrato nel terzo CD, con un programma che
include alcune delle pagine della raffinata raccolta.
Hanno
partecipato
Baltazar
Zùñigatenore
Accademia
degli Imperfetti con
strumenti originali
Maurizio
Less viola
da gamba e direzione
Margherita
Galasso viola da gamba
Marinella Di Fazio vihuela
ATTIVITA'
ARTISTICHE E DI RICERCA AdI
Nel
2023 è proseguita l’attività di studio, ricerca e trascrizioni
nell'ambito della registrazione integrale (in prima mondiale) del
Cancionero del Duca di Calabria (o di Uppsala), di cui sopra.
È
infine proseguita la preparazione del manoscritto genovese per liuto
del 1669 di Emanuele Vignolo (Progetto La Patriarchessa), in vista
delle prime presentazioni al pubblico e della registrazione, previste
nel corso del 2024 e
della presentazione di un articolo per il Bollettino della Società
Italiana del Liuto per l’edizione 2025.
2022
VICENDE
ASSOCIATIVE
Il
2022
è stato un anno di
svolta
dal punto di vista delle vicende associative:
il
7/02 è stato vidimato il libro dei soci volontari, la
trasmigrazione
dal
Registro regionale delle APS è
avvenuta
in
data 20/7
e
quindi
perfezionata
l’iscrizione
RUNTS e
depositato il bilancio, il tutto anche
per
beneficiare della
raccolta di fondi grazie al
5 x 1000,
nel
cui elenco siamo già iscritti.
Questo
aumenterà le possibilità da parte dell’APS di realizzare progetti
negli ambiti previsti dallo Statuto.
L’AdI
ha inoltre aderito all’AICS, principalmente per beneficiare della
copertura assicurativa obbligatoria per i propri soci nell’ambito
delle iniziative istituzionali.
Per
pubblicizzare la
raccolta
fondi
del 5 x 1000 sono
stati stampati e diffusi segnalibro
dedicati che hanno riscosso un discreto
successo.
Altri
fatti salienti del 2022
sono stati
l’inizio dell’utilizzo della sede istituzionale in Via di Sotto
– in concessione dal Comune di Pescara – per le attività
musicali in zona ed il
prosieguo del finanziamento da parte della Fondazione PescarAbruzzo
accordato anche per la
prossima edizione de Il
Canto della Memoria nell’agosto
2023.
PROGETTO
PMP
L'attività
didattica del progetto PMP è proseguita
con regolarità da gennaio
a giugno, con
il
Laboratori di Musica d'insieme e di Flauto Dolce, ospitando
inoltre le Masterclass del flautista Stefano Bagliano.
L’attività
dei
Laboratori è
sfociata a fine estate nello
spettacolo abbinato
alla Conferenza del
Prof. Massimo Montanari (Università
di Bologna), nell’ambito
di Manifestazione su Musica e Cucina:
BANCHETTO
MUSICALE con tre servizii di credenza e tre di cucina
libera
rielaborazione in chiave musicale di un menù rinascimentale 24
settembre 2022,
Camogli,
Teatro Sociale, ore 21,30
L’attività
didattica è quindi ripresa in ottobre, sia pure con una
significativa contrazione di iscritti,
IL
CANTO DELLA MEMORIA
Musica
Antica nei luoghi della Vecchia Pescara
Nell’ambito
della manifestazione è stato realizzato un doppio appuntamento:
- 19
agosto 2022 LE MUSE VESTINE
Il Canto della Memoria - Anno
XIX
Pescara, via di Sotto 8, ore 19
- 25
agosto 2022: PASION Y HERMOSURA
dal Cancionero del Duca di
Calabria
Spoltore, Accademia
dergli Insepolti presso Società
operaia di mutuo soccorso, ore 21
ATTIVITA'
ARTISTICHE E DI RICERCA AdI
Nel
2022
è stata
portata avanti
l’attività
di studio, ricerca e trascrizioni nell'ambito della
registrazione integrale (in prima mondiale) del Cancionero del Duca di Calabria (o
di
Uppsala) per l'etichetta Da Vinci.
A
settembre è stato registrato il
secondo
dei
3 CD
della
raccolta,
che
ha compreso brani strumentali mai registrati. Tra
questi 4 bicinia e lo sviluppo di uno dei cantus
firmi presenti nel Cancionero,
il
cui contrappunto è stato sviluppato dal musicista Giorgio Pacchioni.
È
già iniziato il montaggio del materiale registrato, che si prevede
di terminare entro marzo 2023.
La
Da Vinci ha inoltre incaricato il
nostro Direttore artistico di
curare una edizione diplomatico-interpretativa del Cancionero,
utilizzabile
quindi dai musicisti per le esecuzioni: il lavoro, che seguirà il
passo delle uscite discografiche, è iniziato in estate, e la prima
parte è in via di completamento.
Un
altro filone di ricerca che ci vede impegnati è quello della musica
antica genovese, con
indagini, storiche e musicologiche, sulla canzone del Balaridone, su
cui è in preparazione un articolo.
E' stata inoltre avviata, attraverso una convenzione tra AdI e Facoltà di Architettura (Università di Genova), una collaborazione di ricerca per una indagine sull'iconografia musicale a Genova, condotta dalla Dott.ssa Gaia Leandri. L'AdI si è impegnata a fornire segnalazioni di immagini utili e supporto in campo organologico, nonché attività correlate, quali organizzazione di spettacoli e presentazioni, in presenza di riscontri adeguati da parte delle istituzioni e subordinata alla sostenibilità finanziaria che dovesse emergere dall'attività di raccolta del 5×1000.
È
infine
proseguita la
preparazione
del manoscritto genovese per liuto del 1669 di
Emanuele Vignolo
(Progetto La
Patriarchessa),
la
cui
registrazione
è
prevista per il 2023